IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
È una forma di commercio internazionale alternativo a quello mainstream ed ispirato a princìpi di giustizia sociale e sostenibilità ambientale.
Cosa non va nel commercio tradizionale

IL SALARIO DEI PRODUTTORI
è spesso al di sotto di minimi accettabili

IL RITARDO NEI PAGAMENTI
può essere di mesi o talvolta anni

SPECULAZIONE FINANZIARIA
Il prezzo delle commodities viene stabilito nelle Borse,
non dai produttori.

LE FILIERE LUNGHE
costringono i produttori ad indebitarsi con strozzini ed usurai locali
chiamati “Coyotes”
Il Commercio Equo si basa su una serie di vincoli
sia per i produttori sia per gli importatori.
Per i produttori
Per gli importatori

Divieto di far ricorso al lavoro minorile.

Salari equi per i lavoratori

Impiego di materie prime rinnovabili

Investimenti in formazione

Cooperazione tra produttori

Creazione di un mercato interno