IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE SI FONDA SU UNA RELAZIONE PARITARIA FRA TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI NELLA CATENA DI COMMERCIALIZZAZIONE: PRODUTTORI, LAVORATORI, IMPORTATORI, BOTTEGHE, CONSUMATORI
Per ogni prodotto mediamente il 30% del prezzo finale va alla bottega, mentre una cifra che oscilla da un minimo di 10-15% fino ad un massimo di 35-40% va al produttore. Il commercio equo e solidale generalmente paga ai produttori tre volte tanto rispetto a quanto avvenga nel mercato tradizionale. Talvolta il rapporto è anche maggiore (per il caffè – di qualunque tipo e marca – il rapporto è di 1 a 5).
Ctm Altromercato nel corso del 2001 ha pagato ai produttori 1750 dollari ogni 1000 kg di fave di cacao, contro un prezzo medio annuo di mercato di 855 dollari.
Esempi concreti
Confettura di ananas
Prezzo in bottega: un vasetto 2,75 €. Di questa somma circa il 25% (0,68 €) va direttamente al produttore
Tisana digestiva (20 x 50 gr)
Prezzo in bottega: 1,85 € (equivalenti a 37 € al chilo). Al produttore va circa il 12%, cioè 4,39 € al chilo.
Chutney (salsa agrodolce a basa di pere e frutta secca, 250 ml)
Prezzo in bottega: 4,10 €. Al produttore va il 37%, cioè 1,50 € al vasetto.
Camicia indiana di cotone
Viene venduta in bottega al prezzo di 30,99 €; di questa cifra 7,44 €, cioè il 24%, va al produttore (quest’ultimo si identifica con il “progetto tibetani rifugiati india”).
Coprilampada nepalese
In questo caso il prezzo in bottega è di 4,13 €; la cifra che arriva al produttore è di 0,99 euro, perciò è circa il 24%.
Caffè Tatawelo (fonte www.tatawelo.it)
Prezzo FOB pagato ai produttori: 2,50 € / kg. Gli intermediari locali – i cosiddetti “coyotes” – pagano per un chilo di caffe’ solo 0,50 € (dati 2003). Quindi i produttori, vendendo al commercio equo, percepiscono circa 5 volte piu’ che con il mercato tradizionale. Il prezzo finale per il consumatore finale è di 2,90 €, suddiviso come nella tabella seguente:
Valore in euro
|
Incidenza sul prezzo finale
|
Destinazione… |
---|---|---|
0,78€
|
32%
|
E’ pagato direttamente ai produttori
|
0,10€
|
4%
|
E’ destinato alla realizzazione di un centro di formazione sul caffè intercomunitario e per l’acquisto di nuovi macchinari
|
0,48€
|
20%
|
Copre il costo del trasporto, dei dazi e delle spese doganali
|
0,24€
|
10%
|
Copre le spese in conto capitale (Assicurazione, prefinanziamento e spese di distribuzione)
|
0,24€
|
10%
|
Margine della centrale di importazione
|
0,58€
|
24%
|
Margine per la bottega del mondo
|
2,42€
|
100%
|
Prezzo senza iva
|
0,48€
|
IVA
|
|
2,90€
|
100%
|
Prezzo finale al consumatore
|