Qui al Villaggio abbiamo sempre apprezzato l’economia circolare, e perciò siamo ben lieti di annunciare che sabato 25 settembre saremo alla Circular Farm di Scandicci per passare una serata all’insegna della sostenibilità ambientale, del buon cibo a km0 e della musica popolare.
Ingresso al costo di 20€, che da diritto al menu base. Prenotazione obbligatoria entro il 22 settembre, al 3478825862 o tramite il form in fondo a questa pagina. Una parte del ricavato andrà a sostegno dell’Associazione Il Villaggio dei Popoli.
Il menu
Piatto degustazione per adulti:
- carpaccio di funghi Shiitake, germogli di Daikon;
- insalata Circular Farm
- cuoppo con fritto di funghi e verdure
- salsiccia rossa non piccante con finocchietto selvatico
- un bicchiere di vino cerasuolo
variante vegetariana verdure grigliate e bruschetta al pomodoro
Piatto degustazione per ragazzi e bambini:
-
- Mushburger Funghi Espresso (burger di funghi)
- Patatine fritte
- Bevande acqua
A seguire su ordinazione…
- Panino con la salsiccia
- Fritto misto
- Bevande (vino cerasuolo, birra artigianale La Foresta)
I protagonisti della serata

Circular Farm, l’economia circolare al 100%
La Circular Farm è
una fattoria senza terra che ha come obiettivo quello di produrre cibo sano e di qualità rigenerando le risorse e limitando al massimo la produzione dei rifiuti.
Nella fattoria urbana scandiccese il ciclo inizia dai fondi di caffè salvati dalla pattumiera, e usati da substrato alla coltivazione di funghi del genere Pleurotus. il substrato esausto viene rigenerato attraverso il processo di vermi-compostaggio, da cui si ottiene l’humus di lombrico. Quest’ultimo viene poi impiegato come ammendante per l’orto sinergico. I lombrichi vengono integrati nel circuito acquaponico: gli scarti organici dei pesci costituiscono fertilizzanti naturali impiegabili nella coltivazione di ortaggi con il metodo idroponico (coltivazione fuori suolo).

L’orchestrina del progresso
L’Orchestrina è un ensemble elastico e meticcio, dedito al repertorio classico di balfolk europeo e ai brani tradizionali da ballo della musica popolare italiana.
Così si descrivono sulla loro pagina Facebook:
L’Orchestrina nasce un par d’anni fa, contemporaneamente al gruppo TreTTempi folk, durante il laboratorio libero di musica e danza popolare che si tiene ogni giovedì presso il circolo ARCI Il Progresso di Firenze.
L’insieme è vario, eventuale, con un numero variabile di musici a seconda dell’occasione, ma con un organico consolidato di 9 elementi:Cecilia al flauto traverso
Nicola alla chitarra
Irene alla viola
Mattia al violino
Barbara all’organetto diatonico
Pietro al corno francese
Giovanni al violino e al mandolino
Valerio all’ottavino
Riccardo alle gnacchereFra di noi ci sono alcuni diplomati al conservatorio ed altri zucconi orecchisti. Amiamo il repertorio italiano, in particolare quello della Val di Sieve e del Casentino, il balfolk europeo e tutto ciò che si puole sonare e cantare a ballo.
Siamo esperti nel suonare quadriglie che durano mezz’orate e quattro spigole :-)