Il Natale rappresenta forse il più grande capolavoro creato dal mondo industriale e commerciale dell'occidente. Festa teoricamente religiosa, istituita per celebrare la nascita di quel Gesù Cristo che predicava la povertà e il rifiuto del consumismo, ad oggi il Natale è diventato il trionfo dell'esatto contrario: un'occasione per dare e ricevere regali spesso inutili, consegnati più che altro per ottemperare ad un obbligo sociale.
Esiste però un modo per prendere parte a questo rituale collettivo in modo critico e sostenibile: scegliere prodotti del Commercio equo e solidale.
Farlo significa sostenere attività economiche sane, fondate sul rispetto dei diritti dei lavoratori e della sostenibilità ambientale. Significa avere la garanzia di regalare prodotti -siano essi alimentari, cosmetici o artigianato- di qualità, certificati da organizzazioni terze credibili.
E può significare, al tempo stesso, dire "no" al modello economico mainstream che fu meravigliosamente riassunto nel celebre aforisma di Will Rogers:
persone che spendono soldi che non hanno, per comprare beni che non vogliono, per impressionare persone che non amano
I presepi
I presepi sono una tradizione nazionale, e da noi se ne possono trovare di ogni tipo e per tutti i gusti. Fatti a mano, provenienti perlopiù dal Sud del Mondo e reinterpretati secondo le culture e tradizioni locali. Eccone giusto alcuni:
Questo slideshow richiede JavaScript.
Confezioni regalo Altromercato
Le confezioni regalo Altromercato sono un classico. I nomi di persona con cui si identificano richiamano esperienze di vita reali, di uomini e donne che lavorano nelle cooperative o nelle piccole imprese dei Paesi in cui operano. Di seguito ne elenchiamo alcune (qui il catalogo completo).

Filippo:

Pablo:

Pascal:
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)